Festa Usb Taranto 2025: 14mila presenze in tre serate.

Taranto -

Circa 14mila presenze nella tre giorni che l’Unione Sindacale di Base ha organizzato come ogni anno, presso l’ex Batteria Cattaneo nel territorio di Leporano, lo scorso fine settimana.
La Festa Usb “Noi non dimentichiamo”, in ricordo dei lavoratori scomparsi per incidenti sul lavoro o per malattie contratte durante l’attività lavorativa, fa tracciare anche  per l’edizione 2025 un bilancio più che positivo.

I TEMI
25 luglio - La manifestazione si è aperta con la rappresentazione teatrale “Punta”, testo scritto da Luisa Campatelli, interpretato da Tiziana Risolo e Anna Colautti con la regia di Alfredo Traversa. La taranta come ribellione alle violenze e ai soprusi di genere, tra le pareti domestiche e sui luoghi di lavoro. “Punta” portata in scena venerdì 25 luglio è stata lo spunto per puntare l’attenzione su un argomento scottante, tristissimo e purtroppo sempre attuale. Con l’avvocato Fabrizio del Vecchio, ufficio legale Usb, è stato possibile scoprire che sono aumentate le denunce per disparità di genere a lavoro, dato che comunque non restituisce l’esatta dimensione del problema, considerato il sommerso. Interessanti gli interventi della psicologa Carla Buonocore che opera nel centro anti violenza di via Dante, e quello dell’avvocato Annalisa Montanaro che si occupa costantemente di queste problematiche. La prima ha approfondito un concetto già lanciato dall’avvocato Del Vecchio circa l’importanza di una stabilità economica per le donne che si trovano ingabbiate in situazioni di violenza e ha dato poi indicazioni utili sull’accesso ai centri anti violenza. L’avvocato Montanaro ha sottolineato l’importanza dell’educazione sentimentale e del cambiamento culturale affinché non si arrivi all’emergenza.

26 luglio – L’argomento del dibattito è stato “Taranto: realtà e prospettive”, con il Presidente della Regione Michele Emiliano, il vice sindaco di Taranto Mattia Giorno e Francesco Rizzo, Esecutivo Nazionale Usb. Necessario affrontare il tema dell’acciaieria in un momento cruciale per il futuro della città. Il Presidente Emiliano ha fatto riferimento alla fase del gas per l’approvvigionamento della fabbrica ma solo come transitoria fino all’utilizzo dell’idrogeno, al fine di abbandonare gradualmente la produzione a carbone.  Giorno ha aggiornato sui vari passaggi che si stanno facendo per arrivare prima al Consiglio monotematica di mercoledì, e poi all’incontro al Mimit del 31 luglio; non ha escluso che il Comune possa presentare una nuova opzione rispetto a quelle già prospettate, che tenga insieme i vari interessi. Rizzo ha ribadito l’assoluta esigenza che, prima della firma dell’accordo, si blindino i posti di lavoro.

27 luglio  - L’ultima sera focus sul genocidio in atto in Palestina. Ospiti: Giorgio Cremaschi, Potere al Popolo, Francesco Fischetti, Sindaco di Fragagnano e Pierpaolo Leonardi, Esecutivo Nazionale Usb. Il confronto si è sviluppato attorno alla necessità di assumere una posizione chiara sul conflitto  che fa contare circa 58mila vittime palestinesi, di cui molti bambini, e sulla esigenza di dare segnali concreti anche nella vita di ogni giorno come per esempio la scelta di non acquistare prodotti israeliani. L’Usb ha sin da subito condannato il massacro di cui Israele si sta rendendo responsabile anche attraverso iniziative concrete, manifestazioni come quella messa in piedi pochi giorni fa a Genova  per dire no all'arrivo nei porti liguri della nave Cosco Pisces, che trasporta acciaio destinato alla produzione di armamenti in Israele.

Usb Baby
I giovanissimi dell’Usb non hanno fatto mancare anche quest’anno il loro supporto carico di entusiasmo e intensità, con un ricordo emozionante per tutti i nonni scomparsi ed in particolare per Franco Semeraro, e ancora con un monologo a cura di Antonio Palmisano che ha riprodotto un intervento di Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu, e con una manifestazione Pro Palestina.

Le tre serate hanno poi regalato momenti di relax e divertimento come da programma. Sul palco anche un entusiasmante spettacolo circense.
Michele Altamura Direttore artistico Festa Usb Taranto